vDue importanti segnalazioni:
Mercoledi 9 ottobre
Serata Vajont per non dimenticare
Cinema Multisala Verdi di Vittorio Veneto ore 19,50
parte 1 VAJONT '63 IL CORAGGIO DI SOPRAVVIVERE
Regia di Andrea Prandstraller (Italia, 2008, 56')
Regia di Andrea Prandstraller (Italia, 2008, 56')
Il film-documentario propone, a quasi 50 anni dalla tragedia, una delle più gravi catastrofi europee dal dopoguerra ad oggi. All’interno del documentario diverse e significative sono le testimonianze dei protagonisti di quel drammatico evento, che ha distrutto interi paesi e villaggi.
La base del film è costituita dallo straordinario materiale di repertorio filmato, in gran parte inedito. Inoltre, all’interno del documentario, è presente una toccante testimonianza di Giampaolo Pansa, allora inviato della Stampa.
parte 2 VAJONT UNA TRAGEDIA ITALIANA
Regia di Nicola Pittarello (Italia, 2015, 80 minuti)
Cast artistico: Giancarlo Previati, Stefano Antonucci, Alvaro Gradella, Alessandro Bressanello, Vasco Mirandola
La La storia del disastro del Vajont, dall’ideazione della diga alle sentenze del processo, ricostruzione di come si sia arrivati alla più grande tragedia italiana del dopoguerra. Per la prima volta in un documentario le indagini processuali, le deposizioni degli indagati, documenti inediti e nuove testimonianze, tra cui quella del giudice istruttore del processo Vajont, dottor Mario Fabbri.
Grazie alla consultazione della documentazione processuale custodita nell’Archivio di Stato di Belluno è stato possibile svolgere nuove riflessioni su un evento che ha funestato l’Italia del boom e che continua a turbare le coscienze. La regia di Nicola Pittarello mantiene uno sguardo lucido sui fatti per come emergono dai materiali d’archivio ma al contempo cerca di trasmettere lo stato confusionale e la sequenza di errori umani che ha portato al tragico evento, uno dei più spaventosi della storia d’Italia.