All’opposto di un approccio superficiale, l'ecologia politica sostiene un altro modello di società che rimette gli esseri umani e i loro ambienti di vita al centro dell'attenzione.
Il testo che qui pubblichiamo, proviene dal lavoro del Laboratorio di Ecologia Politica di Tolosa, che riunisce ricercatori di tutte le discipline che riflettono sull'attuale situazione ecologica.
L'ecologia è attualmente in primo piano nell'agenda mediatica e politica. La moltiplicazione delle "marce per clima", i rapporti scientifici dell'IPCC o dell'IPBES (che documentano i continui sconvolgimenti ambientali in corso) e, più recentemente, la svolta elettorale dei Verdi Europei pongono la questione ecologica al centro dei dibattiti sociali.
La discussione pubblica di questa importante questione contemporanea è certamente cruciale, ma troppo spesso si svolge in una confusione che ci sembra molto problematica. In effetti, il termine "ecologia" è usato per designare due realtà molto diverse: la semplice "protezione dell'ambiente" e la riflessione propriamente politica dell'ecologia.
[...] L'ambientalismo si concentra sulle conseguenze ambientali delle attività umane (inquinamento, rischi per la salute, deforestazione, ecc.) e ritiene che semplici accorgimenti del nostro sistema sociale ed economico consentiranno di contenerle. L’ambientalismo è poco coinvolgente, può essere onnipresente nello spazio pubblico e tutti i partiti politici possono vantarsi di metterlo nel loro programma. Tuttavia, non basta riconoscere la realtà degli attuali sconvolgimenti ambientali e fare la raccolta differenziata per definirsi ecologista. Così, la tassa sul diesel, che potrebbe potenzialmente avere effetti positivi sulle emissioni inquinanti, non è di per sé una misura ecologista: piuttosto, illustra come il nostro sistema guidato dal mercato, integri l'imperativo ambientale. Allo stesso modo, una norma come il divieto del glifosato, com’è pensato oggi, non riguarda tanto l'ecologia quanto il modo in cui la nostra burocrazia centralizzata (a Parigi, Roma o a Bruxelles) cerca di gestire i problemi di salute pubblica.
Agli antipodi di questo approccio superficiale alla protezione dell'ambiente, si trova l'ecologia politica propriamente detta. Poco o per niente rappresentata a livello dei partiti politici (anche i Verdi francesi spesso ne prendono le distanze), la si trova più spesso negli ambienti associativi o nei media specializzati. Tra i suoi autori principali ci sono Serge Moscovici, André Gorz, Rachel Carson, Bernard Charbonneau, Vandana Shiva, Murray Bookchin e Ivan Illich. Questa lunga tradizione filosofica non si interessa solo al degrado ambientale, ma propone anche un'analisi delle sue cause profonde. Da questo punto di vista, il verdetto è senza appello: le nostre crisi ambientali e sociali dipendono quasi interamente dal nostro sistema economico capitalista-produttivista, dalla nostra organizzazione politica centralizzata e dalla nostra volontà molto occidentale di "dominare la natura". Partendo da questa osservazione, l'ecologia politica riflette su progetti politici globali che permetterebbero una transizione sostenibile, solidale, democratica e stimolante, verso una società che rispetti la Terra e i suoi abitanti. Per tornare alla questione esemplare del glifosato, è ovvio che una società ecologica farebbe a meno del glifosato, ma non lo farebbe senza uscire anche dal nostro modello di agricoltura produttivista, competitiva e globalizzata, che è la vera causa della distruzione degli ecosistemi e della sofferenza dei piccoli contadini.
È quindi importante capire che, per l'ecologia politica, la crisi ecologica non consiste solo nel degrado dell'ambiente, ma anche nel degrado generale della qualità della vita umana. Ritiene che lo stesso processo in atto nella distruzione della Natura sia responsabile delle nostre crisi sociali e politiche. Queste sono la corsa al "progresso" tecnologico, alla competizione globalizzata, alla ricerca sfrenata dell’ottimizzazione e della competitività, la gestione tecnocratica, la colonizzazione pubblicitaria delle nostre menti da desideri sempre crescenti di potenza e di nuovi oggetti... che producono i nostri mali contemporanei: lo sfruttamento della terra e degli esseri umani, la sofferenza sociale e psicologica, le varie radicalizzazioni, le fughe in avanti tecnico-scientifiche, l'alienazione alla mega-macchina mercantile e alla società dell'iperconsumo e dell'iperproduzione. Contro questi movimenti, l'ecologia politica chiede un altro modello di società che rimetta gli esseri umani e i loro luoghi di vita al centro dell'attenzione, promuovendo la vita e i legami locali, ridando senso al lavoro di tutti e incoraggiando la gestione saggia dei beni comuni.
Possiamo così vedere quanto sia importante distinguere tra questa filosofia politica costruita e la semplice integrazione di specifiche misure di protezione ambientale con altre logiche. Confonderli, equivale ad affogare le proposte originali e stimolanti dell'ecologia politica nel diluvio dell’inverdimento opportunistico. Serve anche la causa ambientale, suggerendo che l'ecologia può essere integrata in tutti i partiti politici, quando cento anni di filosofia ecologica ci insegnano che la crisi ecologica (nei suoi molteplici aspetti ambientali, sociali e politici) si risolverà solo con un progetto per una società globale che implica vari gradi di sobrietà energetica, territorializzazione delle attività economiche e sociali, solidarietà e democrazia locale o ancora, un riorientamento della concezione tecnologica.
Oggi sarebbe cruciale, per il dibattito pubblico, che tutti integrino questa distinzione, senza la quale rimarremo incapaci di pensare al crollo ecologico, sociale e politico in cui stiamo sprofondando.
Autore: Guillaume Carbou, insegnante di ricerca in scienze dell'informazione e della comunicazione all'Università di Bordeaux.
Fonte: Libération 16.06.2019
Traduzione a cura della Redazione di BFDR.